
Malciaussia
Malciaussia, sta volta davvero
“Infilai i guanti nel casco, e mi guardai attorno: un’interminabile strada di campagna che sfumava in un campo di verde frumento. Chissà chi mi avrebbe aiutato questa volta, e chissà cosa sarebbe successo. Non avevo dubbi: qualcuno mi avrebbe aiutato, e la ruota della fortuna avrebbe girato a mio favore. Ci avevo messo anni a raggiungere quell’incrollabile fiducia e quella calma serafica; così aspettai, compiacendomi di quel pensiero.”
Ted Simon
IN SINTESI:
L’estate afosa porta con se il vantaggio che tutte i passi montani dei dintorni ora sono aperti. Abbiamo tentato, proprio all’inizio della stagione, di raggiungere il lago artificiale di Malciaussia in val di Viù e poi il Moncenisio. Purtroppo entrambi erano ancora chiusi alla fine di maggio.
Ora i passi sono aperti e ci siamo andati a prendere la nostra rivincita.. ma bando alle ciance: ecco la sintesi.

Un bel giretto, soprattutto per noi che passiamo dal Col del Lys. Le strade del colle sono belle tortuose e il panorama è sempre molto bello. Quelle per Malciaussia sono ancora più tortuose ma una volta arrivati vale il biglietto.
L’OPINIONE DI LUI:
Partiamo alla mattina, sul tardi. Vogliamo sfruttare il bel tempo per arrivare al lago di Malciaussia, nella val di Viù a 1800 metri di altezza.
Il lago è artificiale ed è stato ricavato allagando una piccola conca sopra al paese di Usseglio. Normalmente la strada è chiusa per buona parte dell’anno e apre solo d’estate.
Il nostro obiettivo, partendo dalla val Sangone, è quello di salire in cima al colle dl Lys per fare una sosta e poi ridiscendere nella val di Viù e risalire dall’altra parte.
La giornata non è eccezionale, un po’ di nuvole e ogni tanto qualche sparuta goccia di pioggia: meglio, non troveremo troppa gente. Sia il colle che il lago sono meta di “pellegrinaggi” domenicali nella bella stagione.

La solita strada per salire al colle, tortuosa e stretta e soprattutto molto fresca. Arrivati in cima ci godiamo il paesaggio e un bel panino con le acciughe accompagnato da una birretta sulla terrazza del classico baretto che c’è sul piazzale.
Caffettino e ripartiamo belli freschi per scendere dall’altro lato: strada tortuosa, un po’ più larga e un po’ più lunga. Decisamente più carina (a mio avviso). Arriviamo in fondo e svoltiamo a sinistra verso Usseglio.
La strada a questo punto è bella larga e poco impegnativa. La vallata è molto gradevole. Unica nota: ci sono alcuni passaggi molto stretti dentro qualche paesino, soprattutto sul finale.
Dopo Usseglio si arriva alla strada che viene chiusa d’inverno… e si capisce perchè! L’ultimo tratto è veramente tortuoso, veramente stretto e veramente ripido, in due in moto ci siamo fatti un paio di tornanti in prima!

Arrivati in cima parcheggiamo di fronte all’albergo/ristorante e ci godiamo il lago. La zona è molto gradevole, c’è poca gente per fortuna e le cime delle montagne circostanti sembrano ad un passo. L’aria è fresca e la sensazione è proprio quella di essere in alta montagna.
Devo dire che il posto è gradevole e affascinante. Quando è pieno di gente diventa un vero casino, con auto parcheggiate dappertutto. Consigliato al sabato oppure in settimana o a inizio/fine stagione.
L’OPINIONE DI LEI:
Forse sta volta ce la facciamo!
Il tempo sembra promettere bene e la strada dovrebbe essere aperta…partiamo!
Prima tappa il colle del Lys con panino di rito all’aria fresca. Mentre pranziamo, ovviamente, arriva qualche nuvola, ma non ci facciamo certo scoraggiare: finché non diluvia si va!
Ripartiamo scendendo dall’altra parte del colle dove la strada è più ampia ed i panorami più aperti e godibili.
Dopo Usseglio arriviamo alla strada che avevamo trovato chiusa la scorsa volta.
Il motivo è facilmente comprensibile…è strettissima, molto ripida e tutta tornanti.
Ma il pilota è il migliore per cui arriviamo al lago artificiale senza problemi! Il posto merita il viaggio e, grazie al tempo incerto, non è sovraffollato! Ci godiamo il panorama magnifico e il fresco sulle panchine.
Sulla strada del ritorno il tempo peggiora un poco e cade qualche gocciolina.
Nel complesso un bel giro, sia come strade che come panorami. Consigliato!

Malciaussia... anzi no

Moncenisio
Potrebbe anche piacerti

Costa Azzurra e Verdon
17 Maggio 2016
Vacanze 2013: Spagna atlantica
18 Giugno 2013