
Alta Val Varaita
Pontechianale
Oggi è il 24 giugno, è lunedì ma qui a Torino è anche la festa di San Giovanni, per cui al lavoro si fa mezza giornata.
Il sole splende, anche se c’è un po’ di vento e qualche nuvoletta sparsa, però noi siamo andati a lavorare direttamente in monto per uscire e passare un pomeriggio in giro.
La destinazione è la Val Varaita e nello specifico il comune di Pontechianale.

[googlemap width=”600″ height=”400″ src=”https://maps.google.it/maps?saddr=Via+Tevere,+19,+Pianca+TO&daddr=Pontechianale+CN&hl=it&ll=44.566624,7.284622&spn=0.093925,0.154324&sll=44.611979,7.396545&sspn=0.75081,1.234589&geocode=FUforgIdgcBwACklDEjnGzmIRzEx-3fm8EAT7A%3BFfvdqAIdBUxrAClPgLvHw9nMEjF30u4zVQmoVw&oq=trana&mra=ls&t=m&z=13″]
La Val Varaita è una bella scoperta, partendo da Costigliole Saluzzo (uscita Marene della A6 Torino-Savona) si snoda una strada che corre lungo il torrente Varaita, in mezzo al verde dei boschi e costeggiando alcuni bei paesini.

La strada è in buone condizioni, l’aria è fresca, il sole caldo, incrociamo molti motociclisti che salgono e scendono. La strada è non troppo tortuosa, ha 5 o 6 tornanti poco impegnativi e il paesaggio è magnifico.

Passiamo attraverso dei bei paesini a cui varrebbe la pena dare una occhiata come Casteldelfino, Sampeyre e Melle.

Arrivati in cima si raggiunge Pontechianale che forse non è caratteristico come i precedenti ma, dal punto di vista paesaggistico è veramente notevole: incastonato sotto le montagne, si trova sulla riva di un laghetto artificiale generato dalla costruzione di una diga.

Il posto è delizioso e sul lago c’è un simpatico bar che ci fornisce una birra locale aromatizzata al Genepy, decisamente da provare. (un lettore ci ha però segnalato che la birra in questione è in realtà prodotta in provincia di Trento e poi spacciata come birra locale. Lo abbiamo verificato e sembra essere proprio così)

Dopo esserci ripresi un po’ e anche abbrustoliti un’oretta al sole, ripartiamo per tornare a casa con un viaggio di un paio d’ore (dato che abbiamo evitato l’autostrada) che ci riporterà indietro con il fondoschiena un po’ provato.

Vacanze 2013: Spagna atlantica

Spagna del nord: parte 1
Potrebbe anche piacerti

Alba – Cortemilia – Monteu Roero
25 Aprile 2016
Moncenisio… o quasi (brrr)
16 Novembre 2016
2 commenti
buraco
Correggo: la birra mistral (nonostante il nome) non è una birra prodotta in zona ma in Trentino, poi spacciata come artigianale locale!
Uno
Ciao, grazie per la precisazione. A nostra discolpa posso dire che, stando al sito della casa produttrice: http://www.birramistral.it/ la sede della società distributrice sembrerebbe stare a Cuneo. In effetti indagando maggiormente abbiamo rilevato altre segnalazioni dalle quali si capisce come la birra sia in realtà prodotta in provincia di Trento (!!!). Mannaggia.