
Repubblica Ceca parte 1
Parte 1: Innsbruck e la Romantische Strasse
“Siate liberi di guardare lontano anche oltre l’orizzonte, liberi di viaggiare veloci o lentissimi, dove vi porta il suono schietto della moto, che annuncia il vostro arrivo come un tuono annuncia il temporale”
[googlemap width=”600″ height=”400″ src=”
L’OPINIONE DI LUI:
Un gran bel viaggio, con tappe non troppo massacranti grazie al fatto che la Repubblica Ceca è piuttosto piccolina. Per raggiungerla ne abbiamo approfittato per dedicare qualche giorno alla Romantische Strasse bavarese e all’Austria. La Repubblica Ceca è ottima per la moto grazie a strade piccole in bei paesaggi ondulati, poco traffico (allontanandosi da Praga), cibo e alberghi a basso costo. Tutti i paesi sono molto ben tenuti e tutte le strutture sono molto ospitali. Zero criminalità ma occhio ai lavori in corso frequenti e decisamente mal segnalati. Romantische Strasse molto bella anche se un po’ troppo “per turisti”. Austria deliziosa da girare in moto lontano dalle autostrade anche se piuttosto costosa.
In generale, una volta lasciata Praga, il turismo straniero si riduce di molto (tranne a Karlovy Vary e a Cesky Krumlov) e diventa soprattutto turismo locale. I cechi che abitano lontano dalle città non hanno un alto tenore di vita e molti si spostano in bici. La mountain bike va per la maggiore e ci sono moltissimi ciclo turisti e molti percorsi dedicati alla bicicletta.
Molti posti si possono vedere solo con tour guidati che però hanno il difetto di essere in lingue a noi sconosciute (ceco e russo). L’inglese è parlato poco e abbastanza male, quindi anche un tour in inglese potrebbe essere poco soddisfacente.
L’OPINIONE DI LEI:
DIARIO DI VIAGGIO:
Pronti a partire! Dopo un periodo di incertezza su dove fare le vacanze abbiamo finalmente deciso la meta: Repubblica Ceca.
L’idea era di visitare il centro Europa e inizialmente pensavamo ad un Germania-Danimarca con puntata in Svezia del sud. Purtroppo poi le ristrettezze economiche ci hanno spinto ad un percorso con decisamente meno chilometri cercando una meta che fosse abbastanza “esotica” e allo stesso tempo economica. Decidiamo quanti giorni possiamo passare in vacanza, poi moltiplichiamo quei giorni per il numero di chilometri che vogliamo percorrere e infine tracciamo un segno col compasso sulla mappa…. Praga è a portata di serbatoio! Tolti un paio di trasferimenti lunghi per il resto saranno 10 giorni con una media di 200 Km al giorno, di tutto riposo.
Giorno 1: Torino – Innsbruck
La partenza avviene in uno dei pochissimi giorni di sole della prima settimana di luglio e ci porta attraverso una Torino Milano martoriata dai lavori in corso verso l’auto Brennero e poi a Innsbruck, prima sosta del viaggio.
Abbiamo deciso che vogliamo cogliere l’occasione di visitare il più possibile per cui abbiamo piazzato un paio di giorni in Austria, un paio in baviera e uno a Trento al ritorno.
L’Austria ci sorprende, percorriamo le strade statali lontano dall’autostrada e scopriamo paesaggi montani e pianure verdissime, paesini perfetti

e case che sembrano uscite da un presepe. Mooolto diversa da quando ci ero andato in vacanza in auto. Peccato solo che sia veramente fredda!

Innsbruck ha un bel centro, piccolino e molto grazioso, adattissimo per una tappa intermedia durante un trasferimento. Ceniamo con piatti a base di maiale (saranno una costante per tutto il viaggio) e poi a nanna perchè domani andremo sulla Romantische Strasse tedesca.
Giorno 2: Innsbruck – Augsburg
Percorso
Innsbruck > Neuschwanstein (castello della disney – prenotare online) 114km
Neuschwanstein > Hohenschwangau (altro castello molto figo) 2km
Marienbrücke > Chiesa del pellegrinaggio di Wies (chiesa Roccocò) 27km
Chiesa del pellegrinaggio di Wies > Landsberg am Lech 50km
Landsberg am Lech > Augsburg 43km
Totale giornaliero > 240km
Partiamo da Innsbruck di buon’ora dopo esserci messi la sveglia presto (pure in vacanza, mannaggia!) perchè dobbiamo andare nella prima tappa superturistica della strada romantica: i castelli di Neuschwanstein e Hohenschwangau.

Tardiamo un pochino perchè evitiamo l’autostrada e percorriamo le bellissime strade austriache fino in Germania e poi raggiungiamo il luogo dove si parcheggia per accedere ai castelli, sembra di stare all’ingresso di Disneyland… anche perchè quello è il castello usato proprio per il simbolo della Disney.
I castelli vanno assolutamente prenotati online giorni prima perchè altrimenti la coda è stratosferica.
Raggiungiamo entrambi i castelli a piedi con una bella passeggiata, facciamo decine di foto e mangiamo Brezel con dentro wurstel e senape! Evvai la vacanza è cominciata.
Dopo i castelli ci spostiamo nella campagna bavarese alla ricerca della chiesetta del “Pellegrinaggio di Wies”, una bella chiesa tardo medioevale famosa appunto per i pellegrinaggi. La chiesa è molto carina ma più carina forse è la campagna circostante con i suoi prati, le colline e i boschetti.
Ci dirigiamo verso Landsbergh Am Lech che si presenta come un bel paesino medioevaleggiante, molto carino e molto molto gradevole.

La giornata volge al termine ed è ora di dirigerci verso il prossimo albergo ad Augusta. La città ha un centro carino ma resta principalmente una cittadina abbastanza grossa e industriale. Prendiamo possesso della nostra camera in un ostello e lasciamo la moto in strada con un filo di apprensione (infondata per fortuna).
Giorno 3: Augsburg – Würzburg
Percorso
Augsburg > Harburg (cittadina medievale) 55km
Harburg > Feuchtwangen (cittadina medievale) 61km
Feuchtwangen > Rothenburg ob der Tauber (cittadina medievale) 34km
Rothenburg ob der Tauber > Würzburg 65km
Totale giornaliero > 216km
Partiamo alla volta della seconda metà della strada romantica, quella nord che in teoria viene considerata quella un po’ meno interessante ma che conserva molte cose da vedere lo stesso.
In particolare abbiamo visitato un paio di gradevolissimi paesini di stampo medioevale molto “teutonici”: Feuchtwage e Rottenburgh e un castello piuttosto grande e visitabile ad Harburgh

Tutti i paesi di questa zona sono veramente gradevoli, puliti, ordinati e si mangia molto bene (se vi piace il maiale ovviamente!).
Conclusi tutti questi nostri giretti raggiungiamo Wurzburg che è la tappa finale “classica” ed è veramente una bella cittadina, con molti locali e una bella movida. E’ decisamente un bel posto dove fermarsi!

Da Fossano a Superga

Repubblica Ceca parte 2
Potrebbe anche piacerti

Cannes in un giorno o due
17 Giugno 2018
Staffarda
16 Ottobre 2012